Tematica Uccelli

Coracopsis vasa Shaw, 1812

Coracopsis vasa Shaw, 1812

foto 399
Foto: AEM
(Da: it.wikipedia.org).

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Psittaciformes Wagler, 1830

Famiglia: Psittacidae Rafinesque, 1815

Genere: Coracopsis Wagler, 1832


itItaliano: Vasa maggiore

enEnglish: Vasa Parrot

frFrançais: Perroquet vaza

deDeutsch: Großer Vasa

spEspañol: Loro Vasa

Specie e sottospecie

Coracopsis vasa ssp. comorensis W. Peters, 1854 - Coracopsis vasa ssp. drouhardi Lavauden, 1929.

Descrizione

Il piumaggio è di colore nero, con ventre, sottocoda, anello perioftalmico, cera e becco di un grigio piombo, mentre l'iride è marrone. Di taglia attorno ai 48-50 cm. Si muove in gruppi spesso anche numerosi (fino a 200 individui). Si nutre di frutta, noci, bacche e semi; spesso lo si vede in associazione con altri uccelli come storni e bulbul. Si tratta certamente di uno dei pappagalli più primitivi e meno evoluti: si pensi al curioso comportamento del maschio (unico fra i pappagalli) che, durante il periodo degli amori, estroflette l'organo riproduttore e all'abitudine altrettanto bizzarra della femmina di deplumarsi sul capo e mostrare la pelle nuda che prende una tipica colorazione gialla. Poiché questo fenomeno è stato segnalato sia in natura sia in cattività è da ritenersi normale per questa specie. Si riproduce in colonie dove le coppie tendono a isolarsi e non è poi tanto agevole seguirne il comportamento: si sa che depongono 3-5 uova e che la schiusa avviene entro il venticinquesimo giorno d'incubazione. (Wikipedia registra queste informazioni come "senza fonte").

Diffusione

Vive in Madagascar e nelle isole Comore, dove l'abbattimento progressivo delle foreste ha determinato una notevole diminuzione della popolazione. Abita foreste e savane al di sotto dei 1000 metri di altitudine.


08538 Data: 26/12/2001
Emissione: Pappagalli
Stato: Guinea
11976 Data: 12/02/1999
Emissione: Uccelli
Stato: Madagascar